Canali Minisiti ECM

L'emicrania colpisce il 12% della popolazione, con una prevalenza tre volte maggiore nelle donne

Neurologia Redazione DottNet | 31/01/2023 13:45

Lo ricorda Guido Jay Capone, responsabile del centro cefalee dell'Unità Operativa di Neurologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

Terza patologia per frequenza e seconda per disabilità, l'emicrania colpisce quasi il 12% della popolazione, con una prevalenza tre volte maggiore nelle donne (in quelle di età compresa fra 35 e 49 anni addirittura l'emicrania risulta essere la prima causa di disabilità - dati Oms).

Lo ricorda Guido Jay Capone, responsabile del centro cefalee dell'Unità Operativa di Neurologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara dove si è appena svolta, con un boom di adesioni, l'iniziativa (H)Open Day Emicrania, promossa dall'Osservatorio Nazionale sulla Salute della donna e di genere (ONDA) per sensibilizzare la popolazione su una patologia spesso "invisibile" ma non per questo meno invalidante. 

pubblicità

Infatti, tutti i posti messi a disposizione per i colloqui individuali con la specialista, fulcro dell'iniziativa, sono andati esauriti rapidamente. Da poco premiato dalla Fondazione ONDA il "Centro Cefalee", è stato riconosciuto tra i 143 Centri a livello nazionale che al loro interno offrono percorsi e servizi dedicati alla gestione dell'emicrania nelle diverse fasi di vita della donna. 

Il progetto, patrocinato dalle principali società scientifiche e associazioni di pazienti italiane dedicate, nasce in risposta a uno scenario epidemiologico che vede l'emicrania fortemente caratterizzata in quanto patologia di genere, riguardando principalmente le donne in età giovane-adulta. Non a caso è donna quasi il 90% dei pazienti che accedono al centro cefalee, che si occupa della diagnosi differenziale dei diversi tipi di cefalea e della gestione di terapie farmacologiche, anche complesse, come gli anticorpi monoclonali e la tossina botulinica.

"La risposta delle donne a questa iniziativa è stata davvero ampia, il che evidenzia una grande domanda che dovrà assolutamente trovare risposte concrete", ha commentato Marina Padroni dell'Unità Operativa di Neurologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara. "Confido inoltre possa continuare e sempre più migliorare la collaborazione con le associazioni dei pazienti con cefalea per sviluppare insieme gli aspetti informativi, educazionali ed un'adeguata condivisione per una presa in carico personalizzata". "Essere insigniti della targa e riconosciuti tra Centri cefalee italiani con percorsi dedicati all'emicrania al femminile - ha dichiarato Jay Capone - rappresenta un importante passo nel nostro impegno a tutela della salute".

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing